Comitato di Gestione

Comitato di Gestione

Comitato

Per ogni Asilo comunale, ai sensi del Capo V^ - art. 12 della L.R. 23/4/1990 n. 32, è costituito un Comitato di gestione nominato dal Consiglio Comunale e così composto:

  • a) Tre membri eletti dal Consiglio Comunale, di cui uno designato dalle minoranze
  • b) Tre rappresentanti dei genitori dei bambini utenti del servizio, eletti dall'assemblea dei genitori, di cui uno in rappresentanza dell'assemblea dei genitori dei bambini iscritti nella lista di attesa
  • c) Un rappresentante del personale dell'asilo nido con funzioni educative indicato dall'assemblea del personale
  • d) Un rappresentante delle formazioni sociali organizzate sul territorio del Comune

Il Comitato di gestione durante la prima seduta, la quale è convocata dal Sindaco, elegge nel suo seno il Presidente e, con funzione vicaria, il Vice Presidente fra i rappresentanti di cui alle lettere a) e b), con esclusione dell'eventuale rappresentante dei genitori dei bambini in lista di attesa.
Il Comitato di gestione dura in carica tre anni. I componenti che, senza giustificato motivo per tre volte consecutive non partecipano alle riunioni del Comitato, decadono dall'incarico. I componenti dichiarati decaduti, o che si dimettano, devono essere tempestivamente sostituiti. La loro permanenza in carica durerà quanto il Comitato in carica.

I rappresentanti dei genitori dei bambini iscritti, rimangono in carica fino al termine della frequenza del loro figlio/a all'Asilo Nido.
L'Assemblea dei genitori che si terrà ad ogni inizio di anno educativo, di norma entro il mese di ottobre, provvederà a sostituire i rappresentanti decaduti.
Alle riunioni del Comitato partecipano, a titolo consultivo, l'Assessore competente, o suo delegato, il Dirigente dell'area, o suo delegato, il Coordinatore dei nidi, il Soggetto Gestore ed eventuali consulenti esperti ogni qualvolta sia ritenuta opportuna la loro presenza.

Compiti

Al Comitato di gestione, ai sensi dell'art. 13 della L. R. n. 32/90, spettano i seguenti compiti:

  • a) presentare annualmente all'Amministrazione Comunale proposte per il bilancio di gestione dell' asilo nido, la relazione morale sull'attività svolta e ogni altra proposta che interessi l'assistenza all'infanzia
  • b) contribuire all'elaborazione degli indirizzi educativo-assistenziali ed organizzativi e vigilare sulla loro attuazione
  • c) decidere sulle domande di ammissione all'asilo nido, in conformità ai criteri stabiliti dal Regolamento comunale
  • d) promuovere attività di informazione rivolte alle famiglie e alle formazioni sociali, anche al fine di esaminare le questioni relative all'aspetto socio-educativo e formativo del bambino;
  • e) prendere in esame le osservazioni, i suggerimenti e i reclami che siano inerenti al funzionamento degli asili nido
  • f) partecipare all'elaborazione dei piani di sviluppo comunali relativi ai servizi all'infanzia

Competono, inoltre, le seguenti funzioni:

  • g) acquisire, in riferimento al precedente punto e), preventivamente il parere del soggetto gestore del Servizio sulle osservazioni, suggerimenti o reclami che si andrà ad esaminare
  • h) promuovere, in merito al precedente punto d), incontri con le famiglie e con le formazioni sociali per la discussione su questioni di interesse degli asili nido e per la diffusione dell'informazione sull'assistenza all'infanzia
  • i) convocare l'Assemblea dei genitori almeno una volta all'anno
  • j) proporre all'Amministrazione Comunale criteri per la determinazione delle rette di frequenza
  • k) presentare eventuali proposte per la modifica del regolamento del servizio ed, in generale, su questioni che interessino l'assistenza all'infanzia
  • l) esprimere all'Amministrazione Comunale, dopo aver sentito il soggetto affidatario della gestione del Servizio di Asilo Nido, il proprio parere, che non sarà vincolante, in ordine all'orario e al calendario di funzionamento dell'asilo nido

L'attività propositiva del Comitato di Gestione sarà attentamente valutata e presa in considerazione dall'Amministrazione Comunale, ma non è vincolante per la stessa.

Riunioni

Il Comitato si riunisce, di norma, con cadenza trimestrale, su convocazione del Presidente, e ogni qualvolta il Presidente lo ritenga necessario o qualora un terzo dei componenti il Comitato ne faccia richiesta scritta, mediante avviso al segretario che ne deve dare informazione scritta all'Amministrazione Comunale, in tal caso il presidente è tenuto a convocare il Comitato entro i 10 giorni successivi.
Le riunioni del Comitato sono valide quando sia presente la maggioranza assoluta dei suoi componenti e le decisioni sono valide se assunte a maggioranza assoluta dei presenti.

Di ogni riunione deve essere redatto il relativo verbale, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario; copia del medesimo deve essere trasmessa al Dirigente responsabile del Servizio entro dieci giorni dalla data di svolgimento della riunione e affisso agli Albi degli asili nido per la durata di otto giorni.
Le funzioni di Segretario sono svolte, di norma, dal soggetto indicato dal Comitato di Gestione.

Anche in riferimento all'art. 7 – commi 2 e 3 - della L.R. 23/4/1990, n. 32, i singoli Comitati di gestione si riuniscono in seduta congiunta ogni qualvolta i Presidenti lo ritengano opportuno, oppure un terzo dei componenti i Comitati stessi ne facciano richiesta scritta. Le riunioni sono comunque congiunte nelle ipotesi sottoelencate:

  • a) quando ci sono domande di ammissione, al fine di stilare un’unica graduatoria per i tre Asili Nido
  • b)quando debbano essere presentate proposte all'Amministrazione Comunale che riguardino:
    1. l'andamento della gestione
    2. la definizione o la verifica sulle linee di indirizzo pedagogico
    3. le attività di cui alle lettere d) e) f) del precedente art. 7.

La riunione congiunta è presieduta, mediante turnazione, da uno dei 3 Presidenti, o dal Presidente che ha convocato il Comitato per la seduta.
La seduta congiunta è valida quando sia presente la maggioranza assoluta dei componenti i Comitati di gestione e le decisioni sono validamente assunte se approvate dalla maggioranza assoluta dei presenti.
Le riunioni dei comitati - singoli o congiunti - possono essere convocate anche in seconda convocazione, purché sia espressamente previsto nella lettera di convocazione. Tra la prima e la seconda convocazione devono trascorrere almeno 30 minuti. In seconda convocazione è sufficiente la presenza di un terzo dei componenti e le decisioni sono validamente assunte con la maggioranza assoluta dei presenti.
Tutti i componenti del Comitato di Gestione sono tenuti alla riservatezza circa gli atti e le notizie di cui vengano a conoscenza nell'esercizio della loro funzione, ciò ai sensi del D.Lgs. 196/2003.

Presidente

Il Presidente di ciascun Comitato di Gestione:
  • Convoca e presiede le riunioni del Comitato, avvisando il segretario che ne deve dare informazione scritta all'Amministrazione Comunale e al Soggetto Gestore del Servizio
  • fissa l'ordine del giorno degli argomenti da discutere
  • riferisce sull'andamento dell’attività del Comitato di Gestione all'Amministrazione Comunale
Il Vice-Presidente sostituisce il Presidente in caso di sua assenza od impedimento.

Verbali

Comunicazioni ai genitori

La Carta Servizi degli asili nido Comunali di Bassano (via Chini e via Rivana), revisionata nel 2019.


Download Documento
Inserita: gio 02 luglio 2020   Autore: riccardor

La presentazione degli Asili Nido Comunali di Bassano del Grappa (Via Rivana e Via Chini) con la nostra proposta educativa, le iscrizioni e gli orari.


Download Documento
Inserita: gio 24 novembre 2016   Autore: riccardor