Nelle esperienze in cucina ai bambini/e è data la possibilità di svolgere attività che riguardano diverse sfere di apprendimento, acquisire competenze relazionali, simboliche e cognitive che ne sviluppano la crescita emozionale. In questo laboratorio bambini e bambine hanno la possibilità di sviluppare la curiosità la manualità, la creatività e l'autostima, scoprendo gli alimenti ed entrano in confidenza con il cibo attraverso i 5 sensi. Mescolare, arrotolare, misurare, montare, sono tutte attività che aiutano i bambini anche nella coordinazione e nelle abilità motorie.
Noi educatrici pensiamo sia fondamentale condividere questo progetto laboratoriale con i genitori, i nonni, e alcune figure esterne che collaborano con il nido, poiché sono fonti di straordinarie opportunità, nel racconto e nella riscoperta dei cibi dolci e salati della tradizione e nello stesso tempo scoperta e conoscenza di alimenti nuovi. A tal proposito nella prima parte di anno educativo saranno invitati genitori di nazionalità diverse in un progetto che tiene conto della multiculturalità del territorio, che avranno modo di proporre ai piccoli delle varie sezioni la preparazione di ricette semplici dei loro paesi. Un altro modo coinvolgente attraverso il quale sarà proposto il laboratorio di cucina sarà la rivisitazione del libro “la cucina degli scarabocchi” di Herve Tullet in modo semplice e fantasioso i bambini saranno liberi attraverso la narrazione, il gioco simbolico e la manipolazione di sviluppare l’immaginazione e la creatività: rappresentando con l'aiuto del cuoco scarabocchio insalate di cerchi, stufato di punti, risotto multicolori…